Tag: hc monteprandone

L’HC vince e ritorna in corsa

HC Monteprandone-Lions Teramo 34-25

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli 7, Vagnoni, Mirko Salladini, Evangelista, Khouaja 5, Di Girolamo, Cani 1, Martin 6, De Angelis, Tritto, Simonetti 2, Moreno Salladini 1, Marucci, Stauble 6, Gjorgievski 6. All.: Vultaggio.

TERAMO: Sfrattoni, Di Battista 1, Cinelli 3, Toppi 9, D’Argenio 1, Morale, Michini, Addazi, Ciutti 4, Valeri 5, Di Salvo, Camaioni 1, Mogilka 1, Flammini, Reginaldi, Rossi.  All.: Massotti.

Arbitri: Fato e Guarini.

NOTA: parziale primo tempo, 15-15.

MONTEPRANDONE – La terza vittoria, la seconda nel 2023. E questa pesa. L’Handball Club Monteprandone fa suo lo scontro diretto contro i Lions Teramo, portandosi a un punto proprio dalla squadra abruzzese, terzultima. Un gradino sotto i verdi, che si rilanciano prepotentemente nella corsa salvezza.

Primo tempo tosto, match punto a punto, con l’HC che scappa sul +3 e viene subito riagguantato da Teramo. Segue il controsorpasso abruzzese e di nuovo la parità raggiunta dai padroni di casa, capaci di mettere la museruola alla bocca da fuoco ospite, Toppi, francobollato da Khouaja. Si va al riposo sul 15 pari.

Anche nel secondo tempo sembra destinato a resistere l’equilibrio, poi il mancino 2005 Simonetti con due-tre giocate dà la svolta. Da lì è un monologo di Monteprandone, che alza il livello di gioco, anche grazie alle ottime prove di Martin e Gjorgievski e ai cambi di ritmo di Stauble e Grilli, il quale doveva essere in campo solo per onore di firma e invece alla fine risulterà il migliore marcatore dei suoi con 7 reti.

Epilogo senza storia con l’HC che allunga sul +11. A Teramo saltano pure i nervi: l’ala destra Cinelli a un minuto dalla fine si rende protagonista di un brutto colpo al volto a Khouaja, costringendolo a uscire con il volto sanguinante. Per fortuna nulla di rotto per il 2006 verde. Sipario sul 34-25.

Questo il commento di coach Andrea Vultaggio: “Abbiamo fatto il nostro dovere, siamo riusciti, come speravamo, a rientrare pienamente nella lotta salvezza. Adesso abbiamo il destino nelle nostre mani per le prossime 7 partite”. E ancora: “I ragazzi sono stati molto abili a non lasciare scampo agli avversari. Non ho mai avuto l’impressione che potessimo perdere l’incontro e questa è una gran bella sensazione per un allenatore. Sono stati tutti veramente bravi, tenendo un alto livello per tutto il secondo tempo dal portiere all’ultimo elemento della panchina che non ha gioca e credo che questa sia la soddisfazione maggiore. Ora bisogna essere bravi a non abbassare l’attenzione nelle prossime gare. Abbiamo la possibilità di salvarci con merito, direi, e il margine con cui oggi abbiamo vinto credo che lo dimostri pienamente”.

Sabato 18 febbraio altra tappa cruciale per Monteprandone: il derby di Chiaravalle. “Volare sempre bassi, ci aspetta una delle migliori squadre del girone – prosegue coach Vultaggio -, una partita apparentemente a pronostico chiuso, ma dobbiamo ricordare che non abbiamo nulla da perdere. In ogni caso serve massima concentrazione per preparare poi la sfida della settimana successiva, in casa contro il Prato, che per noi varrà un altro pezzo di salvezza. Quindi, vietato distrarsi” conclude Vultaggio.

Sabato delicata sfida salvezza

MONTEPRANDONE – Dopo due settimane si torna in campo e per l’Handball Club Monteprandone ritrova il Colle Gioioso.

Sabato alle 18 i verdi, penultimi in classifica, aspettano i Lions Teramo, terzultimi, 3 punti sopra, per la sesta giornata di ritorno. Tappa salvezza fondamentale per gli uomini di coach Andrea Vultaggio, reduci dall’immeritata sconfitta di Parma. Uno scivolone che ha pure lasciato qualche strascico, visto che l’ala sinistra Giulio Forlini è stato assai discutibilmente squalificato per due giornate.

Monteprandone è chiamato a confermare la voglia e la determinazione visti in Emilia a fine gennaio.

Sabato, al solito, ingresso gratuito al palazzetto di via Colle Gioioso.

Sconfitta immeritata a Parma

Cold Point Parma-HC Monteprandone 31-26

PARMA: Leoni, Marcogliese, Buratti, Ferrari 3, Abbati 4, Pieracci 3, Vojnovic 6, Guatelli, Carini 8, Raimondi, Oppici 7, Polizza, Maci, Leoni, Ganev, Portesani. All.: Fanti.

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli 4, Forlini 2, Vagnoni, Mirko Salladini, Khouaja 5, Di Girolamo 5, Balmus, Martin 3, De Angelis, Tritto, Simonetti, Moreno Salladini 1, Marucci 1, Stauble 5, Gjorgievski. All.: Vultaggio.

Arbitri: Marcelli e Ramoul.

NOTA: parziale primo tempo, 13-12.

PARMA – Un’altra sconfitta per l’Handball Club Monteprandone. A Parma i verdi se la giocano per 52 minuti su 60, sapendo soffrire e ribattere punto a punto ai padroni di casa.

Nel primo tempo l’HC parte male. I ducali allungano subito sul 7-3 nei primi 10 minuti. Pian piano però gli ospiti risalgono e riescono a chiudere il lato A della sfida sotto di un solo gol (13-12).

Nella ripresa l’inerzia cambia, tanto che Monteprandone in un paio di circostanze si porta sul +2. Ma a otto minuti dalla fine si spegne la luce. Alcune decisioni arbitrali clamorose spostano l’ago della bilancia in favore di Parma, che grazie anche alla loro esperienza vince la partita punendo oltremodo Monteprandone nel punteggio. L’HC chiude con due cartellini rossi, per Moreno Salladini e Forlini.

Non sono bastate le buone prove di Khouaja e Di Girolamo, a tratti sostenuti da uno Stauble prezioso ma pure un po’ sprecone in zona tiro.

Coach Andrea Vultaggio alla fine è durissimo con i direttori di gara: “Non meritavamo di perdere, i ragazzi ce l’hanno messa tutta, ma purtroppo non è bastato. Di solito non parlo mai di arbitri ma stavolta quello che abbiamo subito ha dell’incredibile. E non parlo di decisioni, la partita l’abbiamo buttata noi nel finale con troppi errori dai 6 metri; parlo piuttosto del comportamento arrogante e indisponente avuto nei nostri confronti. Non è la prima volta che Marcelli e Ramoul si accaniscono contro di noi, era già successo a Pescara e in casa contro Ferrara, quando ci avevano penalizzato con degli errori clamorosi. Senza dubbio è la coppia meno all’altezza che ho visto negli ultimi anni”.

“Speriamo che nelle prossime partite riceveremo un trattamento equo, anche perché non siamo ancora morti e abbiamo ancora in mano il nostro destino” conclude coach Vultaggio.

Ora la sosta: si torna in campo sabato 11 febbraio, al Colle Gioioso contro i Lions Teramo.

Pesante ko al Colle Gioioso

HC Monteprandone-Camerano 27-42

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli 2, Forlini 3, Matteo Vagnoni, Mirko Salladini, Evangelista 1, Coccia 1, Khouaja 1, Di Girolamo 3, Balmus, Martin 8, De Angelis, Simonetti 5, Moreno Salladini 1, Gjorgievski 2, Capocasa. All.: Vultaggio.

CAMERANO: Sanchez, De Grandis, laera 4, Gardi 1, Francelli 2, Selmani 2, Marinelli 3, Errico 10, Covali 4, Antonelli, Ballerini 7, Casavecchia, Cirilli 5, Alessandro Vagnoni 4, Gambini, Rossi. All.: Campana.

Arbitri: Ricciardi e Kurti.

NOTA: parziale primo tempo, 7-20.

MONTEPRANDONE – Stavolta senza alibi. Batosta tremenda per l’Handball Club Monteprandone al Colle Gioioso nel derby con il Camerano. Una sfida a cui i verdi si sono avvicinati con molti problemi di formazione, ma certo ci si aspettava di più.

E invece per ospiti tutto fin troppo facile.  Un match di fatto chiuso già nel primo tempo, con Camerano avanti 20-7. E nella ripresa il passivo è aumentato ancora, con il 27-42 che racconta di una giornata da dimenticare in fretta per l’HC.

Così coach Andrea Vultaggio: “Una partita nata male e finita peggio. Purtroppo abbiamo pagato un primo tempo scellerato dove praticamente non siamo scesi in campo. Va detto che Camerano non è un cliente per nulla agevole. Penso che tra le squadre di testa sia senza dubbio la più completa, con diverse rotazioni e con un impianto di gioco nettamente superiore alle altre. Dal canto nostro non possiamo più permetterci errori e se, dal punto di vista del gioco oggi abbiamo peccato, posso altresì dire che l’atteggiamento mentale sicuramente è quello che ci ha penalizzato di più”.

“Adesso è ora di stringere i denti e alcuni dei miei ragazzi devono capire che nello sport, ma nella vita in generale, le chiacchere stanno a zero, sono solamente i fatti che danno la misura di chi siamo veramente. Ora ci aspetta una battaglia a Parma, campo molto ostico. Lavoreremo per eliminare i problemi che ci hanno bloccato” conclude coach Vultaggio.

Emergenza totale

MONTEPRANDONE – Seconda gara casalinga del 2023 e quinto derby della stagione. L’Handball Club Monteprandone sabato, alle 18, torna al Colle Gioioso (ingresso gratuito), per sfidare Camerano.

Verdi ancora feriti dalla sconfitta di Nonantola contro Modena, scivolone che ha interrotto una serie di partite molto positive, al netto del risultato, per la squadra di coach Andrea Vultaggio. La prossima si prospetta durissima. Non solo e non tanto perché Camerano, quinto, è reduce dal successo interno sul Bologna United. Ma anche e soprattutto per la difficile situazione in cui Monteprandone sta preparando l’impegno.

Alla squalifica (due giornate) di Cani, infatti, si aggiunge la manciata di giocatori in forte dubbio: il terzino macedone con passaporto bulgaro Goce Gjorgievski sta ancora gestendo i postumi di una brutta botta rimediata in Emilia; Grilli e Stauble si sono fermati per problemi fisici; Khouaja si sta allenando a ritmi ridotti per un fastidio al braccio.

Insomma, quadro preoccupante per coach Vultaggio. Ma al Colle Gioioso, dopo la vittoria nella prima del nuovo anno contro Sassari, l’HC vuole tornare a fornire una bella prestazione.

HC sottotono in Emilia

Modena-HC Monteprandone 28-23

MODENA: Spelta, Stallo 3, Martinelli, Bassoli, Pugliese 10, Prandi, Boni 1, Morselli 2, Terrasi 4, Bernardi, Turrini 3, Pollastri 1, Pannone, Petrillo, Caretti, Zoboli 4. All.: Sgarbi.

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli 2, Forlini, Vagnoni, Evangelista, Khouaja 2, Di Girolamo 3, Cani, Martin 5, De Angelis, Tritto, Simonetti 1, Moreno Salladini 1, Stauble 5, Gjorgievski 4, Cela. All.: Vultaggio.

Arbitri: Dana e Coppi.

NOTA: parziale primo tempo, 13-10.

NONANTOLA – Un deciso passo indietro rispetto alle ultime prestazioni. E così l’Handball Club Monteprandone non riesce a dare seguito alla bella vittoria casalinga contro Sassari.

A Nonantola, contro Modena, nella terza giornata di ritorno, finisce con la 13esima sconfitta stagionale per i verdi. Non bastano nemmeno l’esperienza e i 4 gol realizzati in Emilia dal terzino classe 1997 macedone (con passaporto bulgaro) Goce Gjorgievski, tesserato all’ultimo da Monteprandone.

Da rivedere Gjorgievski e tutta l’HC, giù di corda, specie nel primo tempo, anche se al riposo il parziale recita 13-10. Verdi in ogni caso lenti, poco lucidi e soprattutto imprecisi sotto porta. Nella ripresa Modena chiuderà 28-23.

Coach Andrea Vultaggio, a fine partita, commenta sintetico: “Non c’è molto da dire, archiviamo in fretta una prestazione sottotono e ripartiamo con la testa alla prossima sfida di sabato contro Camerano”.

Tappa a Nonantola con Modena

MONTEPRANDONE – Terza giornata del girone di ritorno e prima trasferta del 2023, a Nonantola contro Modena. L’Handball Club Monteprandone proverà a concedersi un altro sabato super. Dopo il 34-29 nell’ultimo turno, al Colle Gioioso con Sassari, domani (alle 18.30) la tappa emiliana.

È ancora negli occhi di tutti la vittoria che ha fatto scalare un gradino della classifica ai verdi, dall’ultimo al penultimo posto, ma soprattutto ha confermato che la stagione dell’HC può davvero svoltare: la salvezza è a meno 2. Tanti segnali prima della sosta, corroborati poi da una prestazione molto convincente.

Adesso, però, coach Andrea Vultaggio si aspetta una conferma con Modena. Rivali poco sotto la metà classifica, ottavi, con 5 vittorie, un pareggio e 9 ko. Gli emiliani hanno cominciato il nuovo anno perdendo di due sul parquet del Bologna United.

Per Monteprandone è stata l’ennesima settimana di duro lavoro. Coach Vultaggio per l’appuntamento di domani sta gestendo qualche giocatore non al massimo della condizione.

Alla palestra Alighieri di Nonantola arbitra la coppia Dana-Coppi.

Grande vittoria al Colle Gioioso

HC Monteprandone-Verdeazzurro 34-29

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli 5, Forlini, Vagnoni, Mirko Salladini, Evangelista, Khouaja 3, Di Girolamo 3, Cani 4, Balmus, Martin 12, De Angelis, Tritto, Simonetti 3, Moreno Salladini 1, Stauble 3. All.: Vultaggio.

SASSARI: Casu, Arteaga 5, Melidoro, Venerdini 1, Cherosu 4, Delogu 2, Ruiz 4, Mota Noboa 3, Bianco 7, Gomenyuk 1, Sanna, Munda, De San Roque Signes 2. All.: Canu.

Arbitri: Fato e Guarini.

NOTA: parziale primo tempo, 16-19.

MONTEPRANDONE – Un altro brindisi al nuovo anno. Questo del Colle Gioioso dà le vertigini all’Handball Club Monteprandone, capace di rifilare lo sgambetto alla sesta forza del girone B di Serie A2.

Sassari si arrende per 34-29, dopo aver chiuso avanti di tre il primo tempo (16-19). Per i verdi la seconda vittoria stagionale, quella che li fa salire a quota 5 in classifica. È la conferma di quanto di buono fatto vedere in chiusura di 2022.

Successo in rimonta, fortemente voluto. Meritato. Nonostante i sardi sin dall’avvio cerchino di far valere gioco e velocità. Ma Monteprandone non si fa trovare impreparata. Ne viene fuori una sfida di grande intensità. È un botta e risposta continuo con Verdeazzurro che riesce comunque a sfruttare l’esperienza andando al riposo in vantaggio.

Nella ripresa l’HC aggiusta ulteriormente qualcosa in difesa, mantenendo alti concentrazione e ritmo, mentre gli ospiti calano fisicamente. Qui De Angelis para letteralmente tutto, dando sicurezza ai compagni che in attacco si confermano cinici (Martin mattatore con 12 reti). La risalita dei verdi è costante fino al sorpasso e negli ultimi 10 minuti anzi arriva lo strappo decisivo.

Queste le parole di coach Andrea Vultaggio: “Abbiamo fatto una gara quasi perfetta, nel primo tempo potevamo essere più attenti in alcune situazioni, eravamo nervosi e parlavamo troppo in campo. Ma ero sicuro che oggi saremmo stati i più forti. Nell’intervallo ci siamo chiariti negli spogliatoi e siamo tornati in campo con un altro piglio”.

“Devo fare i complimenti a tutti, perché al netto di qualche sbavatura di troppo siamo riusciti a restare lucidi a gestire il punteggio. Posso dire senza ombra di dubbio che abbiamo dominato contro una squadra che ha giocatori stranieri di spessore. Sono fiducioso: abbiamo dimostrato di essere vivi. Chi pensava che fossimo già spacciati dovrà ricredersi: qui al Colle Gioioso sarà dura per tutti. Adesso restiamo con i piedi per terra e proviamo a recuperare qualche giocatore non al meglio in vista della difficilissima trasferta di Modena” conclude coach Vultaggio.

Sabato primo impegno del 2023

MONTEPRANDONE – Si riparte e l’Handball Club Monteprandone ha voglia di lasciarsi alle spalle una prima parte di campionato molto sofferta. Di scrivere un’altra storia nel torneo di Serie A2. Quella che si è conclusa il mese scorso ha visto l’HC mettere insieme, in 14 partite, una vittoria e un pareggio. Ma non è ancora finita. L’epilogo di 2022 in crescendo, con tante buone prestazioni sfornate, ha confermato che Monteprandone, nonostante l’ultimo posto nel girone B, non ha intenzione di arrendersi. L’obiettivo salvezza è ancora nel mirino verde.

Sabato il primo esame del 2023, di nuovo al palazzetto di via Colle Gioioso (al solito, ingresso libero). L’avversario è la Pallamano Verdeazzurro di Sassari, sesto in classifica. Coach Andrea Vultaggio ha l’intera rosa a disposizione.

Si comincia alle 15.30.

Bella prestazione al PalaQuaresima

Macagi Cingoli-HC Monteprandone 33-25

CINGOLI: Tapuc, D’Agostino 3, Ciattaglia 5, Ottobri, Mangoni 5, Somogyi 4, Mihail, Bordoni 1, Lamelas Gomes 6, Latini, Strappini 3, Ferretti, Rossetti, Santamarianova, Compagnucci, Codina 6. All..: Palazzi.

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli, Forlini 3, Vagnoni, Salladini, Evangelista, Coccia, Khouaja 5, Di Girolamo 1, Cani 3, Balmus, Martin 5, De Angelis, Simonetti 1, Salladini 1, Stauble 6. All.: Vultaggio.

Arbitri: Kurti e Politano.

NOTA: parziale primo tempo, 14-11.

CINGOLI – Partita testacoda, ma non sembra. L’Handball Club Monteprandone se la gioca alla grande per un tempo. Anche se a Cingoli, sul campo della capolista del girone B di Serie A2, alla fine matura l’ennesima sconfitta, la numero 12 (su 14) della stagione (il resto: una vittoria e un pari).

Non bastano l’orgoglio e il carattere. L’anno si chiude come era cominciato il campionato a settembre, proprio con la Macagi, nella partita di andata.

Al PalaQuaresima sipario sul 2022 e avvio del girone di ritorno. Prestazione di spessore per Monteprandone nel lato A della gara contro la corazzata di casa. Bella prova corale, con l’HC punto a punto, capace di arrivare a 2 soli punti dai rivali.

Nella ripresa errori e inesperienza fanno prendere il largo a Cingoli, che chiude il match 33-25.

Coach Andrea Vultaggio commenta: “Devo fare i complimenti a tutti i ragazzi, abbiamo dimostrato che chiunque ci stia dando per spacciati ha fatto male i conti. Era normale perdere terreno alla lunga, nel confronto con una squadra di altissimo livello come Cingoli. Ma nel primo tempo abbiamo dimostrato che ci siamo e possiamo mettere in difficoltà chiunque. Sono sicuro che da adesso in avanti inizierà un nuovo campionato per noi” conclude Vultaggio.

Adesso la sosta. La ripresa del torneo è fissata per il 7 gennaio 2023, al Colle Gioioso, contro l’Handball Verdeazzurro Sassari.

Il 2022 si chiude a Cingoli

MONTEPRANDONE – Il 2022 dell’Handball Club Monteprandone si chiude sabato alle 18, a Cingoli, con la partita valevole per la prima giornata del girone di ritorno.

Derby complicato per i verdi, sul parquet della capolista del girone B di Serie A2, fin qui a punteggio pieno: 13 vittorie su 13. Un testacoda che manderà in soffitta la prima parte di stagione (dopo la sosta, ripresa il 7 gennaio 2023).

L’HC, a caccia di un terzino dopo l’addio di Manuel Russello, ha ben poco da perdere contro la quotatissima Macagi Cingoli.

E la squadra di coach Andrea Vultaggio sarà al completo per la gara di sabato.

L’HC si arrende al Bologna United

HC Monteprandone-Bologna United 25-34

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli 2, Forlini 5, Vagnoni, Evangelista, Coccia, Khouaja 5, Di Girolamo 3, Cani 2, Martin 5, De Angelis, Tritto, Simonetti, Salladini 2, Stauble 1, Cela. All.: Vultaggio.

BOLOGNA: Sidibe 9, Brauneck 1, Rossi 1, Segapeli 3, Gradi 6, Cavalera 1, Pochet 2, Wolf 7, Ciacco, Ragazzoni 3, Vita Finzi, Musa 1, Severino.  All.: Di Matteo.

Arbitri: Pasqualin e Rossetti.

NOTA: parziale primo tempo, 11-16.

MONTEPRANDONE – È amaro il saluto dell’Handball Club Monteprandone al palazzetto di via Colle Gioioso. Nell’ultima gara casalinga del 2022 la squadra di coach Vultaggio si arrende al Bologna United, anche se il punteggio finale (25-34) non rende giustizia alla prestazione dei verdi, ben oltre le ultime tre reti emiliane maturate proprio nei 60 secondi conclusivi.

Monteprandone arriva al penultimo appuntamento dell’anno senza il terzino sinistro classe ’96 Manuel Russello, col quale la società – ora di nuovo sul mercato – ha deciso di sciogliere il rapporto anticipatamente. Primo tempo tutto sommato equilibrato con l’HC che riesce a restare in partita. Si va all’intervallo sull’11-16.

Poi nella ripresa stesso spartito e ospiti che però scavano ulteriormente il margine, fino all’epilogo troppo severo per Monteprandone.

Coach Andrea Vultaggio, infatti, alla fine commenta: “È andata male, credo che il punteggio ci punisca in modo eccessivo. Bisogna sapere accettare certe sconfitte e trarne i giusti insegnamenti. Per noi adesso, dopo la prossima durissima trasferta di Cingoli, inizierà un nuovo corso. Sono molto contento della risposta della squadra dopo i recenti cambiamenti: sarà necessario un periodo di riadattamento al nuovo assetto in campo. Questa e la prossima, con un avversario non proprio alla portata, ci consentirà insieme alla sosta natalizia di arrivare nelle condizioni ideali per le sfide del nuovo anno”.

E poi: “Con ancora 13 gare a disposizione il campionato è tutt’altro che concluso. Non solo. Stiamo tornando sul mercato per un terzino sinistro e sono certo che prima di gennaio saremo al completo per dare battaglia su tutti i campi” conclude Vultaggio.

HC ko a San Lazzaro di Savena

Tecnocem San Lazzaro-HC Monteprandone 42-30

SAN LAZZARO: Stabellini 1, Calistri 4, Cacciari 3, Rossini 5, Bozzoli 5, Mingarelli 5, El Hayek, Cimatti 3, Cremonini 1, Paravidino 3, Magri, Garau 4, Argentin 2, Venturi, Lula 6. All: Fabbri.

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli 7, Forlini, Vagnoni, Evangelista 2, Coccia 2, Khouaja 3, Cani 4, Martin 3, Capocasa, Tritto, Simonetti, Salladini 3, Stauble 4, Russello 2, Cela. All.: Vultaggio.
Arbitri: Dana e Coppi.

NOTA: primo tempo, 19-14.

SAN LAZZARO DI SAVENA – Tutto come da pronostico. Niente sorprese: la terza forza del campionato batte l’ultima. L’Handball Club Monteprandone, reduce dalla prima vittoria in campionato, cede 42-30 sul parquet della Tecnocem San Lazzaro.

I marchigiani all’ultimo perdono il portiere Matteo De Angelis e il terzino Di Girolamo. Regolarmente in campo Stauble, nonostante la febbre. Negli emiliani si rivede in campo l’ex Nazionale Stabellini, dopo l’intervento al crociato.  

Partita aperta nel primo tempo, con qualche errore di troppo in attacco per l’HC. Dietro, invece, il classe 2005 Cela, all’esordio assoluto in Serie A2, subentra a Mucci e fa la sua parte alla grande. Si va al riposo col San Lazzaro avanti di 5 (19-14).

Nella ripresa Monteprandone cala e anzi si mostra involuta rispetto alle ultime prestazioni. Eppure l’HC riesce a portarsi ad appena due gol di distacco dai padroni di casa. Un fuoco di paglia.  I padroni di casa riordinano le idee e scappano via.

Coach Andrea Vultaggio a fine partita ammette: “Mi aspettavo qualcosa di più da questa trasferta. Considero la prestazione un passo indietro rispetto alle ultime gare. Forse abbiamo peccato di presunzione, qualcuno ha pensato che un paio di punticini e qualche performance di buon livello fossero sufficienti per uscire dal tunnel. Invece abbiamo avuto la dimostrazione che il campionato non è affatto facile e senza la fame e l’umiltà necessarie non si ottengono risultati. Mi aspetto risposte da alcuni giocatori nelle ultime due difficilissime partite dell’anno”.

La chiusura di Vultaggio è una carezza per l’ennesimo ragazzo del settore giovanile al debutto: “Faccio i complimenti a Francesko Cela, ha dimostrato che il fisico non è tutto. Abnegazione, cuore e determinazione fanno spesso superare le difficoltà tecniche”.

Ora una trasferta complicata

MONTEPRANDONE – L’Handball Club Monteprandone proverà a non fermarsi. A cavalcare l’onda lunga della vittoria conseguita contro Tavarnelle, la prima in campionato. Un’autentica liberazione, ma i verdi sanno benissimo che ora bisogna insistere. Anche se la classifica ha un altro colore: l’HC sempre ultimo, però la salvezza è a 2 punti.

La prossima tappa, sabato alle 19, è complicata. Monteprandone farà infatti visita alla Tecnocem San Lazzaro, nella penultima giornata del girone di andata, nonché il terzultimo impegno del 2022.

La squadra di San Lazzaro di Savena è la terza forza del girone B di Serie A2, con 17 punti, frutto di otto vittorie, un pareggio e due sconfitte. Per i ragazzi di coach Andrea Vultaggio, dunque, esame severo. Se non altro dovrebbero tornare disponibili i terzini Simonetti e Stauble.

La prima vittoria è una liberazione

HC Monteprandone-Tavarnelle 29-26

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli 8, Forlini 3, Vagnoni, Evangelista, Coccia, Khouaja 1, Di Girolamo, Cani 3, Martin 8, De Angelis, Simonetti, Salladini 1, Stauble 4, Russello 1, Capocasa. All.: Vultaggio.

TAVARNELLE: Borgianni 12, Magnani 1, Vucci, Bazzani, Ciani, Panti, Singh 5, Del Mastio, Bozzi, Borgianni 2, Vermigli 1, Vanni, Andrea Calosi, Lorenzo Calosi, Nardi 5, Silei. All.: Pelacchi.

Arbitri: Fasano e Lorusso.

NOTA: parziale primo tempo, 17-11.

MONTEPRANDONE – Eccola. Attesa, sospirata, meritata. La prima vittoria in campionato dell’HC Monteprandone sa di liberazione. Anche se nel finale la paura ci mette lo zampino.

L’undicesima giornata è quella buona. Partita quasi mai in bilico al Colle Gioioso. Primo tempo perfetto per i ragazzi di coach Vultaggio, a parte un paio di sbavature in attacco che avrebbero potuto spedire l’HC al riposo con un vantaggio ancora più marcato rispetto al 17-11.

Nel secondo tempo i fiorentini del Tavarnelle reagiscono. Il vantaggio dei verdi si assottiglia pian piano. A metà ripresa, però, il tabellone recita 25-20. Proprio in quel momento un autentico black out per Monteprandone, che rivive l’incubo della prima parte di stagione, con partite condotte per lunghi tratti e poi perse nel finale. Stavolta però proprio l’esperienza accumulata fa la differenza. Tavarnelle mette la freccia e sul 25-26, a 7 minuti dalla fine, ecco la scossa che potrebbe costituire la svolta del campionato per i verdi: la difesa si ricompatta, Mucci compie tre parate consecutive alle quali seguono azioni di attacco lucide. Sipario sul break dei padroni di casa (4-0) per il 29-26 finale.

HC sempre ultimo in classifica, ma a quota 3, con due lunghezze da un terzetto formato dallo stesso Tavarnelle, Prato e Pescara. Insomma, giochi riaperti.

Coach Andrea Vultaggio commenta: “Finalmente abbiamo raccolto i frutti di mesi di duro lavoro. La partita è stata al cardiopalma, ma sono contento perché i ragazzi nel finale hanno ricordato e messo in campo tutto quello su cui avevamo lavorato in settimana. Devo essere onesto con l’uscita del loro trascinatore (Borgianni per cartellino rosso, ndr) il nostro compito è stato forse agevolato, ma abbiamo dimostrato nel primo tempo di meritare la vittoria con margini anche importanti. Sarebbe stato un vero peccato regalare agli avversari questi due punti”.

“Come dicevo la scorsa settimana ai miei ragazzi la fortuna non può voltarci sempre le spalle. Adesso il messaggio è chiaro: la salvezza passa dal Colle Gioioso e faremo di tutto per riuscirci” conclude coach Vultaggio.

Sfida alla Pallamano Tavarnelle

MONTEPRANDONE – Undicesima tappa della stagione, l’Handball Club Monteprandone torna al palazzetto di via Colle Gioioso. Sabato alle 18 arrivano i fiorentini della Pallamano Tavarnelle, terzultimi a quota 5.

I ragazzi di coach Andrea Vultaggio, sempre sul fondo della classifica del girone B di Serie A2 con un punto, sono reduci da tre giornate che hanno denotato grandi progressi. Prevale però il rammarico, per il pari di Prato e le gare perse di un solo gol con Ferrara e Pescara. Occasioni non sfruttate che potevano rappresentare un trampolino di lancio.

Monteprandone, insomma, è sempre a caccia della svolta e spera di trovarla in casa proprio contro Tavarnelle. Verdi anche stavolta senza i terzini Simonetti e Stauble.

L’ingresso al Colle Gioioso è come di consueto gratuito.

Sconfitta dolorosa

Prestiter Pescara-HC Monteprandone 30-29

PESCARA: Gorilla, Di Marco 2, Aldamonte 1, Di Pasquale 1, Di Mascio, Simone Di Gregorio, Federico Di Gregorio, Francesco Ciarrocchi 8, Falcone, Rigante 9, Di Brigida 1, Marco Ciarrocchi 2, Ferri, Loporcaro 1, Colleluori 5. All.: Mastrangelo.

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli 3, Vagnoni, Mirko Salladini, Moreno Salladini 1, Khouaja 5, Di Girolamo 1, Balmus, Russello 7, Martin 7, Coccia, Cani 3, Evangelista 1, Forlini 1, Cela, De Angelis. All: Vultaggio.

Arbitri: Ramoul e Marcelli.

NOTA: parziale primo tempo, 15-11.

PESCARA – Una sconfitta che fa male. La nona della stagione. Niente sorpasso per l’Handball Club Monteprandone, ultimo con un punto: il Pescara, penultimo, scappa a quota 4. E anche stavolta la squadra di coach Vultaggio ha di che rammaricarsi.

In Abruzzo parte bene l’HC, senza l’argentino Stauble e Simonetti, ma con il recuperato Russello. Poi, però, qualche errore di troppo, specie dai sei metri (un paio di contropiede e due rigori), condiziona la partita di Monteprandone. La Prestiter, dal canto suo, raschia il barile dell’esperienza e arriva all’intervallo sopra di quattro (15-11).

Nel secondo tempo Monteprandone torna in campo concentrato. Subito recuperato lo svantaggio, per il 15 pari. La gara si trascina punto a punto, nonostante la non brillante giornata dei due direttori di gara, Ramoul e Marcelli, culminata con un clamoroso errore finale in occasione dell’ultimo possesso a favore dell’HC (mancato rispetto della distanza di 3 metri che porterebbe a rigore per i verdi e squalifica per Pescara). Sipario sul 30-29 a favore di Pescara.

Alla fine Andrea Vultaggio ha poca voglia di parlare: “Meritavamo molto di più, basterebbe guardare gli ultimi minuti di gara” si limita a dire il coach monteprandonese.

Trasferta a Pescara

MONTEPRANDONE – Ultima contro penultima. Divise da un solo punto. Basta questo per fotografare l’importanza della sfida che attende l’Handball Club Monteprandone. Sabato alle 18, al palasport Giovanni Paolo II di Pescara la squadra di coach Andrea Vultaggio, sul fondo della classifica del girone B di Serie A2 a quota 1, ha la possibilità di scavalcare gli abruzzesi, uno sopra, scalando qualche posizione. Insomma, la decima giornata di andata del campionato vale già un bel pezzo di stagione e l’HC ne è consapevole.

A Pescara, contro la Prestiter, i verdi sperano di confermare i confortanti segnali di miglioramento registrati nelle ultime uscite. Al solito, però, coach Vultaggio avrà qualche problema di formazione: fuori sicuro l’argentino Stauble (naso fratturato a Prato), influenzato Russello e con un problema alla caviglia Simonetti. Ma più degli interpreti, conterà altro. Monteprandone dovrà tirare fuori il carattere e lo spirito di squadra necessari per risalire la china.

Monteprandone mette paura a Ferrara

HC Monteprandone-Giara Assicurazioni Ferrara 25-26

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli 3, Forlini 5, Vagnoni, Mirko Salladini, Evangelista, Coccia, Khouaja 1, Di Girolamo, Cani 2, Martin 3, De Angelis, Tritto, Moreno Salladini 4, Russelo 7, Capocasa. All.: Vultaggio.

FERRARA: Meletti, Tonello, Zaltron 1, Pedron, Mazzucchi 6, Rossi, Pasini 4, Stagni, Montanari, Janni 4, Mathà 3, Pezzini, Lentini, Saletti 2, Baldo 4, Marchesino 2. All.: Capurro.

Arbitri: Vasile e Marcelli.

NOTA: parziale primo tempo, 12-13.

MONTEPRANDONE – Anche stavolta, dopo il pari di Prato, l’Handball Club Monteprandone va vicino tanto così a conquistare la prima vittoria della stagione. Ma finisce con una sconfitta, l’ottava della stagione. Al palazzetto di via Colle Gioioso Ferrara passa con un gol di vantaggio, uno solo: 25-26 il risultato.

Partita di alto livello, la numero 9 del campionato, ad altissima intensità. Monteprandone, orfano di Stauble (frattura al naso), si fa preferire agli estensi, una delle big del girone B.  Anche se la partenza è appannaggio degli ospiti, che fino a metà tempo restano avanti di 4. Ma l’HC cresce di tono e riesce ad andare al riposo a un’incollatura dall’avversario (12-13).

Nella ripresa continua il botta e risposta tra le due formazioni, con Monteprandone che si porta diverse volte in vantaggio di 2 reti, ma poi è incapace di assestare il colpo del ko. Gli ultimi minuti sono incandescenti, con sorpassi, controsorpassi e qualche scorrettezza di troppo. All’ultimo giro di lancette Ferrara firma il 26-25 e l’HC sciupa il pallone del possibile pari.

Il commento di Andrea Vultaggio: “Non è stata una bella settimana. Alla luce della vittoria di Tavarnelle a San Lazzaro abbiamo perso due punti fondamentali nella lotta alla salvezza. La differenza con Ferrara non si è vista. Siamo stati superiori per 55 minuti, sia tatticamente che tecnicamente, a una delle squadre candidate alla vittoria del campionato. Purtroppo la gestione scriteriata degli ultimi 6 minuti ci è costata cara e ci lascia tanto amaro in bocca. La sensazione è che potremmo competere con tutti, siamo in netto miglioramento, ma purtroppo adesso servono i punti e le prossime due partite sanno quasi di ultime chiamate per la mia squadra” conclude Vultaggio.

Lungo stop per il terzino Stauble

MONTEPRANDONE – Tegola in casa Handball Club Monteprandone, reduce dal primo punto della stagione a Prato: il terzino Franco Nicolas Stauble si è procurato la frattura scomposta del setto nasale. Per l’argentino si prospetta un lungo stop.

Ma non sono finiti i problemi per coach Andrea Vultaggio: il terzino Riccardo Simonetti lamenta problemi a una caviglia e l’ala Leonardo Grilli è influenzato. Infermeria di nuovo piena, allora, con Vultaggio che in vista della sfida di sabato (alle 18) contro Ferrara, al Colle Gioioso, ammette: “Le gare casalinghe sono per noi tutte cruciali, davanti al nostro pubblico dobbiamo cercare di fare più punti possibili. Purtroppo arriviamo a questa partita in una situazione di grave emergenza”.

Poi l’affondo di Vultaggio: “Sono molto contrariato per l’incidente capitato a Stauble a Prato. Spero che il settore arbitrale faccia più attenzione nel designare i direttori di gara. Subire in campo una frattura a causa di un pugno e non avere alcun tipo di tutela o giustizia è inammissibile. Ci si deve rendere conto che chi non punisce tali atteggiamenti è un pericolo per l’incolumità di tutti gli atleti e non può essere designato per arbitrare una gara di serie A”.

Per l’HC settimana tutta in salita. Ferrara, peraltro, è la terza forza del girone B di Serie A2, con 13 punti, frutto di 6 vittorie, un pareggio e una sola sconfitta. Tra gli estensi ex giocatori di A1 come Pasini e Mata.

E intanto domani alle 18, al palazzetto di via Colle Gioioso, scatta il campionato per la squadra Under 17 dell’HC. L’avversario è Cingoli, nella sfida valevole per la terza giornata (nella prima cadeva il turno di riposo per Monteprandone e la seconda, a Falconara, si giocherà il 13 novembre alle 11.30). Dieci, in tutto, le giornate della stagione regolare: l’ultima il 25 gennaio 2023 a Camerano.

Siamo tornati a scuola

MONTEPRANDONE – Dopo qualche anno l’Handball Club Monteprandone è tornata a scuola. Lo ha fatto a partire da stamattina con Tutti in Campo, il progetto volto alla promozione dell’attività sportiva che si concluderà, dopo un percorso di consolidamento, con un torneo d’istituto in una giornata dedicata.

Andrea Vultaggio, coach della prima squadra dell’HC (Serie A2), nonché delle formazioni del settore giovanile e tecnico della FIGH, è stato e continuerà a essere presente nel corso delle ore di educazione fisica in due incontri per ciascuna classe della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Monteprandone. Lo scopo è approfondire la conoscenza e la pratica della pallamano.

L’adesione al progetto costituisce un ideale riconoscimento all’impegno verso i giovani della società dei fratelli Roberto e Pierpaolo Romandini. Il vivaio dell’HC, infatti, è ormai da tempo un punto di riferimento per Monteprandone e il Piceno.

A Prato il primo punto della stagione

Prato-HC Monteprandone 25-25

PRATO: Messeri, Morini 2, Liccese 7, Nieri, Scrivo 2, Francalanci 1, Balò, Pukri 2, Moretti, Chirivì, Giovanelli, Pozzi 5, Fratini 4, Biagiotti 2, Mocellin, Pasquini. All.: Randis.

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli 5, Forlini 4, Vagnoni, Salladini, Evangelista 1, Coccia, Khouaja 1, Di Girolano 2, Cani 3, Martin 6, De Angelis, Stauble 1, Russello 2, Cela. All.: Vultaggio.

Arbitri: Formisano e Sarno.

NOTA: parziale primo tempo, 13-11.

PRATO – Non ancora la vittoria, ma comunque il primo punto della stagione. Per l’Handball Club Monteprandone arriva a Prato, all’ottava giornata di campionato. E al termine di una gara difficile, coi toscani (ora terzultimi, 2 sopra i verdi) che in casa si confermano capaci di mettere in difficoltà qualsiasi formazione.

L’HC non parte bene, ma stavolta riesce a restare incollato all’avversario, a non naufragare. Anche grazie alle parate di Mucci. Si va comunque al riposo sul 13-11 per i padroni di casa.

Nella ripresa l’inerzia del match cambia. Con azioni più manovrate Monteprandone riesce a ricucire lo strappo, fino a passare in vantaggio di un gol per ben tre volte. Ma altrettanti svarioni difensivi e un paio di conclusioni sui legni dello sfortunato Di Girolamo, consentono nuovamente a Prato di portarsi avanti di una lunghezza. Ottime in questo frangente le prestazioni di Forlini e dei due portieri, con De Angelis in particolare che si rende assoluto protagonista neutralizzando il rigore della possibile vittoria toscana a soli 39 secondi dal termine. Ridotti in inferiorità numerica, negli ultimissimi secondi Monteprandone non riesce a capitalizzare la palla del possibile sorpasso.

Alla resa dei conti ottima reazione dopo la sconfitta interna nel derby contro Chiaravalle e prova incoraggiante sotto il profilo nervoso e tattico. Si conferma, invece, la scarsa vena dei terzini, con Russello apatico e fuori dal contesto, Di Girolamo troppo timido – e anche sfortunato – e Stauble frettoloso e individualista.

Così coach Andrea Vultaggio (nella foto) a fine partita: “Abbiamo dimostrato che lo zero in classifica non era assolutamente meritato. Da adesso in poi spero di vedere più positività, per ridare slancio al nostro campionato. I miei ragazzi sono stati bravi a non perdere la calma e restare in gara fino alla fine. Purtroppo alcuni errori e la giornata no di un paio di elementi non ci hanno permesso di conquistare la prima vittoria. Sabato prossimo ci aspetta una dura battaglia contro Ferrara e dovremo alzare l’asticella, tutti quanti, se vogliamo provare a impensierire una delle squadre più forti del girone” conclude coach Vultaggio.

Trasferta a Prato

MONTEPRANDONE – Ottava fatica in campionato per l’Handball Club Monteprandone. Sabato alle 21 tappa a Prato, per uno snodo che potrebbe rivelarsi cruciale: i toscani, infatti, sono penultimi in classifica, a quota 2 (insieme a Pescara), mentre l’HC è fanalino di coda senza punti. Insomma, per i verdi centrare la prima vittoria della stagione equivarrebbe, oltre che svoltare, agganciare i rivali.

E siccome la prima sfida di novembre ha un peso specifico enorme, coach Andrea Vultaggio ha deciso di non far staccare la spina ai suoi ragazzi: settimana piena, con l’HC al lavoro anche il giorno di Ognissanti.

A Prato Monteprandone al completo e determinato a confermare i segnali di crescita palesati nelle ultime due uscite, a Teramo e al palazzetto di via Colle Gioioso contro Chiaravalle. Coach Vultaggio ha però sottolineato, già un paio di volte, che adesso si aspetta un maggiore contributo dai giocatori più esperti.

HC, niente svolta

HC Monteprandone-Chiaravalle 34-41

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli 7, Forlini 4, Evangelista, Coccia, Khouaja 5, Di Girolamo 1, Cani 2, Martin 4, De Angelis, Simonetti 1, Salladini 1, Marucci, Stauble 5, Russello 4; Capocasa. All.: Vultaggio.

CHIARAVALLE: Vichi, Giordani, Ceresoli 2, Brutti 6, Molinelli, Giovanni Santinelli 3, Solustri 1, Vassia 6, Castillo 13, Mandolini, Ballabio, Omar Santinelli, Sgarella 5, Cognini, Battistelli, Lucarini 5. All.: Guidotti.

Arbitri: Paone e Mineo.

NOTA: parziale primo tempo, 15-22.

MONTEPRANDONE – L’Handball Club Monteprandone prova a metterci tanti ingredienti: velocità, determinazione, orgoglio. Ma non basta. Nemmeno stavolta. La squadra di Andrea Vultaggio si arrende anche nel terzo derby della stagione. Niente svolta: c’è la settima sconfitta consecutiva ed è ancora ultimo posto in classifica nel girone B di Serie A2, a quota 0.

Anche se la risposta all’invito in settimana della società e dell’allenatore, quella di una risposta corale dopo un avvio di campionato tormentato, è arrivata. Ma Chiaravalle è formazione navigata e al palazzetto di via Colle Gioioso si vede, eccome.

I ritmi in apertura sono elevati. Monteprandone macina corsa e gioco, ma è poco lucida dai 6 metri, permettendo così agli ospiti difendere un buon margine e chiudere il primo tempo sul 22-15.

Nella ripresa lo spartito non cambia e l’HC continua a spingere sull’acceleratore, rosicchiando qualche punto e portandosi ripetutamente sul -3. Ma anche qui vengono fuori le individualità e l’esperienza di Chiaravalle, che nel momento di maggiore sofferenza resiste all’urto e anzi riesce a piazzare lo strappo finale. Sipario sul 41-34, risultato forse troppo pesante per i padroni di casa, che dopo il bel secondo tempo di Teramo sforna un’altra confortante prestazione, questa più continua.

Al solito onesta, a fine gara, l’analisi di coach Andrea Vultaggio: “L’impegno non era dei più semplici, avevamo di fronte una squadra scafata, che investe tanto nel roster e senza dubbio costruita per vincere. Noi al contrario paghiamo qualche peccato di gioventù: in una partita come questa, piena di colpi al limite del regolamento, finisci per risentirne”.

E poi: “La prestazione è stata sicuramente incoraggiante, vedo ancora margini di miglioramento, ma senza dubbio adesso è arrivato il momento in cui gli elementi di maggiore esperienza della mia squadra devono far vedere qualcosa in più. Non possiamo continuare a vivere di lievi miglioramenti, ora servono le vittorie, che purtroppo sono linfa nello sport agonistico, oppure sarò costretto a cambiare alcune cose” conclude Andrea Vultaggio.

C’è il derby con Chiaravalle

MONTEPRANDONE – Settima giornata nel girone B di Serie A2, terzo derby della stagione per l’Handball Club Monteprandone.

Sabato alle 18 al palazzetto di via Colle Gioioso arriva Chiaravalle. Ma le motivazioni della squadra di coach Andrea Vultaggio sono anche e soprattutto altre. Intanto, schiodarsi da quel fastidioso 0 in classifica. E poi dare seguito ai progressi visti a Teramo, nell’ultima trasferta, limitatamente però al secondo tempo, quando l’HC dopo un avvio da dimenticare ha sfiorato la rimonta. 

Ora Monteprandone motivato e al completo per la sfida con Chiaravalle, quinto a quota 8 insieme a Camerano, bottino dato da quattro vittorie e due sconfitte. Coach Vultaggio si aspetta qualcosa in più dai nuovi, da quei giocatori di esperienza che possono dare una mano alla squadra a tirarsi fuori dal momentaccio. E di sicuro tutta l’HC si attende un grande aiuto da parte del pubblico. Al solito al Colle Gioioso l’ingresso è gratuito. Per Monteprandone è tempo di sbloccarsi.

L’Hc torna in campo: trasferta a Teramo

MONTEPRANDONE – Dopo la splendida parentesi dell’Under 17, con l’en plein di vittorie nel primo concentramento di Youth League a Carpi, riflettori di nuovo puntati sulla prima squadra dell’Handball Club Monteprandone.

Sosta alle spalle, all’orizzonte c’è la sesta tappa del campionato di Serie A2 Girone B. I ragazzi di coach Andrea Vultaggio sono ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale: ci proveranno sabato 22 ottobre (alle 20.30) al Pala San Nicolò, contro i Lions Teramo, 3 punti in classifica.

Sono state due settimane di duro lavoro per Monteprandone, determinato a confermare sul parquet abruzzese i progressi visti nelle precedenti uscite. E a Teramo sarà una partita speciale per due ex, l’ala Giulio Forlini e il portiere Matteo De Angelis.

Al via la Youth League

MONTEPRANDONE – Parte il campionato maschile Under 20, la Youth League. Edizione numero 46. C’è anche l’Handball Club Monteprandone, inserito nel girone C insieme a Chiavaralle, Cassa Rurale Pontinia, Secchia Rubiera, Camerano e Carpi.

Partecipano 24 squadre (le altre: Cassano Magnago, Ferrarin, Cologne, Leno, San Giorgio Molteno, Palazzolo, Campus Italia, Mezzocorona, Pressano, Mondo Sport, Merano, Ponte di Piave, Conversano, Benevento, Crazy Reusia, Lanzara, Aretusa ed Endas Capua), divise in 4 gironi (A e B, che fanno capo al gruppo 1; C e D, del gruppo 2).

La formula. La prima e la seconda fase eliminatoria prevede che si giochino due concentramenti per ciascun girone. Nel caso di Monteprandone il primo, in programma dal 7 al 9 ottobre, si disputerà al PalaVallauri di Carpi; il successivo, dal 22 al 23 dicembre, a Camerano.

La terza e la quarta fase eliminatoria, invece, fissate dal 3 al 5 marzo e dal 7 al 9 aprile 2023, prevede che le squadre dei 4 gironi conservino i punti in classifica conseguiti nel proprio girone, incontrando solo le formazioni dell’altro girone facente parte dello stesso gruppo (1 o 2), determinando un’unica graduatoria per ciascuno dei due gruppi.

Alla fase finale (dal 1° al 4 giugno 2023) si qualificano le prime 4 classificate di ciascun gruppo al termine della quarta fase eliminatoria, che verranno inserite in due gruppi a concentramento. Le prime due classificate accedono alle semifinali 1°-4° posto e le seconde due alle semifinali 5°-8°, cui faranno seguito le finali 1°-8° posto, con appositi abbinamenti.

Tutte le partite del primo concentramento al via domani (venerdì), a cui parteciperà l’HC, verranno trasmesse sulla pagina Facebook della Pallamano Carpi.

Di seguito i 14 giocatori monteprandonesi (e l’anno di nascita) convocati da coach Andrea Vultaggio.

David Elisei Balsum (2005), Lorenzo Capocasa (2005), Francesco Cela (2005), Daniele D’Andrea (2005), Matteo De Angelis (2004), Marco Di Girolamo (2005), Davide Evangelista (2005), Giulio Forlini (2003), Wasim Khouaja (2006), Mirko Salladini (2007), Moreno Salladini (2003), Riccardo Simonetti (2005), Alessandro Tritto (2007), Matteo Vagnoni (2005).

Questo invece il calendario dei primi due concentramenti.

1a giornata Chiaravalle-HC Monteprandone 07/10/2022 ore 18

2a giornata HC Monteprandone-Pontinia 08/10/2022 ore 16

3a giornata Rubiera-HC Monteprandone 09/10/2022 ore 20

4a giornata Riposo

5a giornata Carpi-HC Monteprandone 22/12/2022 ore 14

6a giornata Camerano-HC Monteprandone 23/12/2022 ore 14.30

HC, derby amaro

Camerano-HC Monteprandone 29-19

CAMERANO: Sanchez 1, De Grandis 4, Francelli 5, Selmani, Brilli, Errico 5, Covali 6, Antonelli 1, Coppari, Boccolini, Ballerini 4, Casavecchia 1, Badialetti 2, Gambini, Chirivì, Rossi. All.: Campana.

MONTEPRANDONE: Mucci, Grilli, Forlini, Vagnoni, Evangelista, Coccia, Khouaja, Di Girolamo 1, Cani 3, Martin 3, De Angelis, Simonetti 6, Salladini, Marucci, Stauble, Russello 6. All.: Vultaggio.

Arbitri: Marcelli e Ramoul.

NOTA: parziale primo tempo, 15-8.

CAMERANO – Il primo successo casalingo per Camerano, il terzo in stagione, e invece per Monteprandone c’è il quarto stop consecutivo. Il derby se lo prendono i padroni di casa, 29-19 il risultato, ma l’HC ha retto il confronto per lunghi tratti, rendendo la vita difficile al più quotato avversario. Insomma, tutt’altro che una disfatta.

La notizia più bella, in ogni caso, alla fine: l’incasso della giornata sarà devoluto alle popolazioni marchigiane colpite dall’alluvione.

Monteprandone è ancora senza Grilli, ma Russello rientra dopo il turno di squalifica. Si comincia col gol del portiere di casa Sanchez. Monteprandone gioca bene, ma è impreciso sotto porta. Più concreto Camerano. Il primo tempo si chiude sul 15-8.

La ripartenza della squadra di coach Vultaggio è importante. I blu si rifanno sotto, scoprendosi più cinici negli ultimi metri (alla fine si conteranno 6 reti a testa per Simonetti e Russello). Ma arriva la risposta di Camerano, che torna avanti di 6 gol. La partita non cambia più padrone, con i locali che anzi scavano il margine e chiudono sul +10 (29-19), balzando al quarto posto in classifica.

Coach Andrea Vultaggio alla fine commenta: “Gara molto complicata, sapevamo che Camerano, specialmente in casa, è una squadra difficile da affrontare. Giocano in modo ordinato e sono riusciti spesso a limitare il nostro potenziale offensivo. Ci abbiamo provato, ma abbiamo pagato oltremodo gli errori in attacco e una fase iniziale di incontro incerta. Dobbiamo proseguire a lavorare in vista delle prossime due gare (Parma in casa il 1° ottobre, Teramo fuori il 22). Possono essere molto importanti per il prosieguo del campionato” conclude Vultaggio.

Monteprandone, va male pure con Modena

HC Monteprandone-Modena 27-37

MONTEPRANDONE: Mucci, Forlini 2, Vagnoni, Salladini 1, Evangelista, Coccia, Khouaja 2, Di Girolamo 1, Cani 1, Balmus, Martin 6, De Angelis, Tritto, Simonetti 5, Salladini, Stauble 9. All.: Vultaggio.

MODENA: Bernardi, Stallo 2, Bassoli, Pugliese 8, Petrillo, Prandi 1, Boni 3, Morselli 1, Zoboli 10, Terrasi 4, Spelta, Turrini 4, Pollastri 4, Caretti, Ben Henia, Fiorini. All.: Sgarbi.

Arbitri: De Marco e Potenza.

NOTA: parziale primo tempo, 15-16.

MONTEPRANDONE – Se le prime due prestazioni erano state incoraggianti, stavolta per l’Handball Club Monteprandone ecco un deciso passo indietro. Verdi alla terza sconfitta consecutiva in altrettante giornate e penultimo posto nella classifica del girone B di Serie A2, a quota 0 (chiude Bologna, a meno 1).

Dopo Cingoli, nella gara d’esordio, al Colle Gioioso passa anche Modena: 37-27 il risultato in favore degli ospiti, al primo successo della stagione. Monteprandone, senza l’infortunato Grillo e lo squalificato Russello, regge un tempo: 15-16 il parziale al riposo. Nella ripresa Modena si mette a distanza di sicurezza e chiude con 10 gol di vantaggio. All’HC non bastano le 9 reti realizzate dal terzino argentino Stauble.

E a fine partita coach Andrea Vultaggio non ha voglia di parlare.

Sabato 24 settembre, alle 18.30, per i suoi derby sul parquet di Camerano quarto in classifica.